HomeRisorseBlogPatente D e D1: cosa si può guidare e quanto costa
3 minuti per leggere

Patente D e D1: cosa si può guidare e quanto costa

Di Squadra Verizon Connect 9 Maggio 2025

Cosa si può guidare con la patente D

La patente D abilita alla guida di veicoli destinati al trasporto di più di 8 passeggeri oltre al conducente. Rientrano in questa categoria gli autobus, sia per il trasporto pubblico che privato, i pullman turistici e altri veicoli adibiti al trasporto collettivo di persone.

Molti si chiedono se la patente D comprenda anche la patente C, necessaria per la guida di camion. La risposta è no: la patente D permette di guidare solo mezzi per il trasporto di persone, mentre per il trasporto di merci è necessaria la patente C. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato alla patente C.

Differenze tra Patente D e altre patenti superiori

Le patenti superiori comprendono diverse categorie con abilitazioni differenti:

  • Patente C: per veicoli adibiti al trasporto di merci oltre le 3,5 tonnellate.
  • Patente D1: per minibus con un massimo di 16 passeggeri e una lunghezza fino a 8 metri.
  • Patente DE: permette di trainare un rimorchio di peso superiore ai 750 kg con un veicolo di categoria D.

Patente D CQC: a cosa serve

La Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) è un certificato aggiuntivo obbligatorio per chi desidera guidare autobus o pullman per motivi professionali. Senza la CQC, la patente D permette solo di guidare mezzi per usi personali e non a scopo di lucro.

Quindi, se vuoi lavorare come autista di autobus di linea o turistici, dovrai conseguire anche la patente D con CQC. Questo comporta un ulteriore esame specifico che valuta la conoscenza delle normative sul trasporto di persone, la sicurezza stradale e altre competenze richieste ai conducenti professionisti.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la CQC?

Ottenere la CQC richiede la frequenza di un corso di circa 140 ore con esame finale. In caso di formazione accelerata, il tempo si riduce a 35 ore, ma con limitazioni sulle tipologie di veicoli guidabili.

Patente D1

Esiste anche una versione ridotta della patente D, chiamata patente D1, che permette di guidare minibus con un massimo di 16 passeggeri oltre al conducente e una lunghezza massima di 8 metri. Questo tipo di patente è ideale per chi necessita di guidare veicoli per il trasporto di piccoli gruppi, come minibus scolastici o per il trasporto di persone a mobilità ridotta.

Età minima

Per conseguire la patente D, l’età minima richiesta è di 24 anni. Tuttavia, chi ha conseguito la patente D con la CQC può ottenerla già a 21 anni. Per la patente D1, invece, l’età minima è di 21 anni.

Quanto costa la patente D?

Il costo della patente D può variare in base all’autoscuola e alla regione in cui viene conseguita, ma in media si aggira tra i 1.500 e i 3.000 euro. Il prezzo include il corso teorico, le lezioni pratiche e gli esami. Se si aggiunge la CQC, il costo può aumentare fino a 4.000 euro.

Bonus e agevolazioni per la patente D

Esistono alcune agevolazioni, come il bonus patente D, che offre incentivi per chi desidera diventare autista professionista. Inoltre, alcuni concorsi pubblici richiedono questa patente e potrebbero prevedere rimborsi per il suo conseguimento. Alcune aziende di trasporti, inoltre, coprono interamente o parzialmente il costo della patente ai candidati idonei.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la patente D?

Il percorso per conseguire la patente D può richiedere dalle 6 alle 12 settimane, a seconda della disponibilità dei corsi e della frequenza delle sessioni d'esame.

Conclusione

La patente D è essenziale per chi vuole guidare autobus e pullman, sia a livello privato che professionale. Se il tuo obiettivo è lavorare come autista, considera anche l’ottenimento della CQC per ampliare le opportunità lavorative. Valuta con attenzione i costi, i tempi di conseguimento e le eventuali agevolazioni disponibili per rendere questo investimento più accessibile.

Con il continuo bisogno di autisti di mezzi pubblici, ottenere la patente D rappresenta una scelta strategica per chi desidera una carriera sicura e ben remunerata. Preparati al meglio e scegli un percorso formativo di qualità per massimizzare le tue opportunità nel settore del trasporto di persone.

Scopri come la nostra piattaforma ti offre la visibilità di cui hai bisogno per fare di più.


Squadra Verizon Connect

Guidiamo un mondo connesso in costante movimento! Automatizziamo, ottimizziamo e rivoluzioniamo il modo in cui persone, veicoli e cose si muovono nel mondo


Etichette: Normative, Gestione del team

Blog correlati
Le sfide dei fleet manager nel 2025: il nuovo Report Flotte Patente C: cosa si può guidare, età minima e quanto dura Gestione delle flotte aziendali per le operazioni quotidiane

Prendi appuntamento per una demo

Scopri come la nostra piattaforma ti offre la visibilità di cui hai bisogno per fare di più.

Potrebbe anche piacerti

Vedi tutto