Migliora la produttività con una soluzione di gestione della...
Cosa fare per garantire la massima produttività, efficienza e quindi la massima redditività?
Scopri di piùGarantire che le operations di un'azienda si svolgano sempre in modo sicuro ed efficiente può rivelarsi una grande sfida. Ed è qui che entra in campo il fleet management (ovvero la gestione della flotta): essa mira infatti ad aumentare l'efficienza operativa e la produttività, promuovendo al tempo stesso la sicurezza dei veicoli e dei conducenti. In questo modo, aiuta le aziende di qualsiasi dimensione a gestire una flotta meglio organizzata, ad aumentare i profitti e a migliorare la soddisfazione dei clienti. Prima di approfondire le varie tecnologie coinvolte in questi processi, iniziamo a capire esattamente quali sono le caratteristiche di una corretta gestione della flotta.
Il Fleet Management è il processo di gestione e organizzazione delle attività dei veicoli commerciali. La sua funzione primaria è la localizzazione dei veicoli, resa possibile grazie alla telematica (per saperne di più, leggi il nostro articolo Cos'è la telematica?). Quest’ultima permette al fleet manager di seguire la posizione, il comportamento di guida degli autisti e lo stato dei veicoli. Va da sé, quindi, che il monitoraggio delle flotte può essere usato per contribuire a migliorare la sicurezza e a mitigare i rischi.
In alcuni settori industriali, la gestione della flotta assume anche la forma di localizzazione degli asset, per la gestione di attrezzature quali, ad esempio, gru, bulldozer, rimorchi e strumenti specializzati.
L'obiettivo generale del fleet management è quello di aumentare l'efficienza e la produttività, migliorando al contempo la sicurezza di conducenti e veicoli. Questo traguardo può essere raggiunto attraverso la localizzazione dei veicoli, il controllo del consumo di carburante, il monitoraggio dello stile di guida degli autisti e la gestione della manutenzione dei veicoli, oltre che con l’aiuto di numerose soluzioni avanzate.
Il software per il tracking dei veicoli è il cuore del processo di gestione della flotta. Esso si basa su un sistema GPS che funziona tramite GPRS, satellite, radio o una combinazione dei tre. Le comunicazioni satellitari tendono ad essere il metodo di trasmissione dati più costoso, ma sono la scelta più efficace per localizzare veicoli che viaggiano in luoghi la cui geografia limita le capacità di un segnale GPRS o dove lo stesso segnale del cellulare è debole.
Diamo ora uno sguardo più dettagliato ad alcune delle funzioni specifiche dei software di gestione della flotta e al loro funzionamento:
SScopriamo assieme come le tecnologie di gestione delle flotte possono aiutare le aziende e migliorare le loro operazioni in una serie di aree chiave.
Una corretta gestione della flotta ha il potenziale per creare un ambiente lavorativo ancora più sicuro. Identificando i comportamenti di guida pericolosi, i fleet manager possono individuare le aree critiche e avviare di conseguenza programmi di formazione e istruzione. Nel frattempo, il monitoraggio delle condizioni dei veicoli aiuta ad organizzare la manutenzione di ciascun veicolo, in modo che siano sempre sicuri da utilizzare. Questi fattori positivi possono contribuire a migliorare l'esperienza quotidiana della forza lavoro, aumentandone la soddisfazione, la motivazione e l'efficienza.
La tecnologia di gestione della flotta offre ai manager la possibilità di individuare tempestivamente i problemi e di identificare le opportunità di risparmio. Tenendo traccia del chilometraggio e di altri indicatori di prestazione del veicolo, diventa facile identificare le esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria oltre al consumo di carburante. Questo può aiutare ad aumentare significativamente la durata di vita dei veicoli di una flotta ottimizzando notevolmente i costi.
Analizzate le prestazioni della vostra flotta di veicoli aziendali nel tempo e i trend principali per ogni reparto, o per l'intera flotta. I nostri cruscotti personalizzabili consentono di esaminare facilmente i progressi verso gli indicatori di performance prestabiliti e l'andamento del budget, grazie all'analisi della flotta praticamente in tempo reale fornita dal nostro sistema di localizzazione satellitare. Tra gli altri fattori, queste analisi includono la distanza percorsa, il tempo totale di fermo, la durata delle soste, le ore di attività del veicolo e i comportamenti di guida a rischio.
Anche i clienti possono beneficiare delle tecnologie di gestione della flotta aziendale. Innanzitutto, il nostro sistema GPS è in grado di fornire informazioni attendibili ed accurate per quanto riguarda, ad esempio, l’orario di arrivo di un driver presso il cliente finale. Inoltre, grazie alla funzionalità di multiutenza, è possibile creare per i clienti che lo desiderino, utenze secondarie con visibilità limitata sui veicoli che trasportano la loro merce, eliminando la necessità di continue telefonate e con la conseguente riduzione dei tempi morti.
La complessità e il potenziale delle tecnologie di gestione della flotta sono in continua crescita e ogni giorno compaiono nuovi trend dal potenziale spesso rivoluzionario.
In sostanza, la realtà aumentata comporta "la generazione di un'immagine virtuale sopra un'immagine reale, con cui è possibile interagire in tempo reale, fondendo così oggetti virtuali 3D (o 2D) con oggetti fisici" (fonte: Comparative Study of Augmented Reality Sdk's). Questa tecnologia potrebbe essere utilizzata nel contesto della gestione della flotta per fornire ai conducenti ulteriori informazioni sulla sicurezza. I parabrezza dei veicoli potrebbero fungere da schermi, visualizzando informazioni utili come ad esempio avvisi flash sul traffico o un tachimetro.
I veicoli a guida automatica potrebbero alleviare la tensione e la pressione dei conducenti e consentire loro di concentrarsi sulla gestione degli ordini, sull'aggiornamento delle missioni e sull'invio delle fatture. La tecnologia telematica potrebbe fornire a questi veicoli autonomi i mezzi per riconoscere gli ingorghi o altri problemi stradali in tempo quasi reale e deviare il loro percorso di conseguenza. C'è ancora un po' di strada da fare con questa tecnologia, ma si tratta di un punto chiave per il futuro del fleet management.
Questa attenzione al futuro consente alla gestione della flotta di progredire costantemente, migliorando la connettività della forza lavoro e il funzionamento dei suoi veicoli. Grazie ai progressi tecnologici, è possibile prendere decisioni sempre informate, basate su studi approfonditi delle prestazioni reali del parco veicoli.
Etichette: Gestione del business, Dati e analisi, Posizione e percorsi, Sicurezza, Gestione del team
Scopri come la nostra piattaforma ti offre la visibilità di cui hai bisogno per fare di più.
Cosa fare per garantire la massima produttività, efficienza e quindi la massima redditività?
Scopri di piùLa telematica è la tecnologia che consente di raccogliere informazioni relative a beni mobili, come automobili, camion...
Scopri di piùLe soluzioni di telematica per le flotte aziendali aiutano le aziende ad aumentare la produttività e a migliorare la profittabilità.
Scopri di piùPerché le piccole e medie imprese dovrebbero puntare sulle nuove tecnologie?
Scopri di più