HomeRisorseBlogDiagnostica a bordo (OBD): tutto quello che c’è da sapere
8 minuti per leggere

Diagnostica a bordo (OBD): tutto quello che c’è da sapere

Di Squadra Verizon Connect 6 Maggio 2025

Nonostante un’ efficace manutenzione programmata, può succedere che i veicoli subiscano dei guasti inaspettati. E questo comporta non solo più lavoro per il personale tecnico, ma anche un rallentamento delle operations che, nel peggiore dei casi, può addirittura tradursi in un danno alla reputazione aziendale. 

Fortunatamente, grazie ai controlli di manutenzione pianificati, spesso è possibile individuare ed eliminare in tempo utile piccoli malfunzionamenti prima che diventino problemi gravi. La manutenzione preventiva aiuta dunque a proteggere le aziende da danni ingenti e costosi. 

Non c'è quindi alcun motivo per cui la manutenzione debba compromettere la gestione della flotta, sia che si tratti di controllo dei costi, tempi di attività o produttività.

Scoprite con noi come la cosiddetta diagnostica a bordo (CANBUS / FMS od OBD) sia in grado di aiutare i gestori delle flotte a prolungare il ciclo di vita dei veicoli, ad evitare guasti e a ridurre i tempi di fermo macchina imprevisti.

Cos’è l‘OBD?

OBD sta per On-Board-Diagnose, ovvero diagnostica a bordo. Il termine si riferisce ai sistemi diagnostici obbligatori nella maggior parte dei veicoli commerciali moderni prodotti negli Stati Uniti dall'introduzione dello standard OBD-2 nel 1996. I sistemi OBD raccolgono informazioni sulle funzioni dei vari sottosistemi che compongono un veicolo per consentire una diagnosi più rapida dei guasti. Questi dati sono raccolti dai computer di bordo e dalle unità di controllo elettronico (ECU).

I sistemi OBD sono nati negli Stati Uniti come risposta a un movimento che si è impegnato per la protezione dell'ambiente fin dagli anni '60. Poco dopo la fondazione dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) nel 1970, è stato creato il Clean Air Act, una legge federale degli Stati Uniti progettata per controllare l'inquinamento atmosferico a livello nazionale. Come conseguenza di questo, le emissioni dei veicoli hanno cominciato ad essere monitorate in modo più rigoroso, con l'obiettivo di armonizzare le misure di controllo dell'inquinamento in tutto il Paese. Ciò ha acquisito ancora più importanza in seguito alla diffusione dell'iniezione elettronica negli anni '80.

Le prime apparecchiature diagnostiche OBD differivano nei dati che fornivano ai tecnici di riparazione. Inoltre, all'epoca praticamente ogni costruttore di veicoli aveva i propri standard OBD. Di conseguenza, le officine di riparazione dovevano acquistare strumenti di scansione separati per diagnosticare i codici di guasto per ogni marca di veicolo sottoposto a manutenzione.

Qual è la differenza tra OBD e OBD-2?

In seguito alla crescente diffusione dei sistemi OBD in tutto il mondo, la Society of Automotive Engineers (SAE) raccomandò di standardizzare sia i dati che i protocolli alla base della diagnostica a bordo. Lo standard OBD-2 nasce da questa raccomandazione. Lo standard OBD-2 è in grado di fornire dati di controllo del sistema più precisi e affidabili. L'accesso avviene tramite una porta dati standardizzata OBD-2, supportata da tutti i veicoli prodotti negli USA dopo il 1996 e in Europa dopo il 2001, rendendolo così OBD-2 uno standard mondiale.

In realtà, esistono ancora cinque diversi protocolli di segnale utilizzabili con lo standard OBD-2, a seconda della marca e dell'anno di produzione. Ma la standardizzazione della porta OBD-2 significa che ora le officine possono finalmente utilizzare un solo strumento di scansione, compatibile con tutti i produttori e in grado di fornire messaggi dettagliati con codici DTC (Diagnostic Trouble Codes) specifici. Inoltre, i proprietari dei veicoli possono accedere a questi dati in cloud e quasi in tempo reale, grazie ai moderni sistemi telematici.

Dove si trova la presa OBD-2?

Le prese OBD-2 sono solitamente facilmente accessibili e facili da trovare. Di norma sono localizzate sotto il piantone dello sterzo nella cabina di guida o sotto il cruscotto. A volte la presa OBD è coperta da un tappo protettivo. Nella figura sottostante sono illustrate tutte le possibili posizioni in cui si può trovare la porta OBD-2. Le posizioni 1-3 sono le più comuni.

Quali dati fornisce il sistema OBD-2?

I sistemi OBD-2 raccolgono i dati dai moduli di controllo del motore e li rappresentano graficamente. È possibile visualizzare anche informazioni sui livelli di prestazione e sul consumo della batteria. Ad esempio, nel caso di un errore "Check Engine Light", i codici di guasto OBD-2 possono essere utilizzati per individuare rapidamente la causa del relativo problema del veicolo. I dati disponibili comprendono i parametri in tempo reale, i risultati dei test dei sensori di ossigeno, i dati del sistema di controllo delle emissioni e i numeri di identificazione del veicolo (VIN = Vehicle Identification Numbers).

Esempi di codici di errore OB-2:

Codici P: Powertrain

P0401 - Exhaust Gas Recirculation „A“ Flow Insufficient Detected

P0455 - Evaporative Emission System Leak Detected (Large Leak)

Codici B: Body

B0022 - Left Curtain Deployment Control 2 (Subfault)

B0083 - Second Row Left Seatbelt Load Limiter Deployment Control (Subfault)

Codici C: Chassis

C0040 - Right Front Wheel Speed Sensor Circuit

C0045 - Brake Pressure Sensor „B“ (Subfault)

Codici U: Network

U0121 - Lost Communication with Anti-Lock Brake System (ABS) Control

U0107 - Lost Communication with Throttle Actuator Control Module

I localizzatori Visirun sono compatibili con la porta CANBUS / FMS od OBD?

Sì, la soluzione di Visirun si collega facilmente alle comuni porte CANBUS / FMS od OBD. Questo permette al localizzatore Visirun di fornire informazioni accurate sui veicoli di servizio sul campo. A seconda dell'hardware installato, ciò può includere i dati relativi a carburante, distanza, accensione, regime minimo, giri al minimo, velocità e ore di funzionamento del motore. Queste informazioni possono aiutare i gestori delle flotte a ridurre i costi e a migliorare le prestazioni dei veicoli.

Le cinque domande da porsi quando durante la creazione del piano di manutenzione per la vostra flotta:

  1. Su cosa dovrebbero concentrarsi i controlli preventivi?
  2. Chi è responsabile del servizio di manutenzione preventiva?
  3. Quando avvengono i controlli?
  4. Come si può semplificare la documentazione?
  5. Dove si possono ottenere ulteriori dati?

Come possono le aziende trarre vantaggio da una diagnosi OBD?

Grazie ai moderni sistemi per la diagnostica a bordo, i dati diagnostici correnti e passati del veicolo possono essere confrontati tra di loro in qualsiasi momento. In questo modo i gestori della flotta usufruiscono di una panoramica sullo stato delle operations. Senza tali soluzioni, sarebbe estremamente più complicato pianificare gli interventi di manutenzione in maniera efficace, in quanto i dati diagnostici a disposizione sarebbero sicuramente insufficienti. Nel peggiore dei casi, i lavori di manutenzione dovrebbero essere esternalizzati, il che comporterebbe un notevole aumento dei costi. D'altro canto, riuscendo a individuare rapidamente i problemi e ad agire prima che si verifichino danni gravi, è possibile garantire una regolarità delle operations ed evitare il più possibile i tempi morti

Il metodo più efficace per garantire sempre una manutenzione regolare è quello di trasformare il processo in un lavoro di squadra coordinato tra autisti, tecnici e gestori di flotte. Tenendo presente questo, i conducenti possono e devono essere istruiti a tener monitorati gli elementi di base. Tra questi figurano la sicurezza del veicolo (come pneumatici, freni, sterzo), aspetti riguardanti le prestazioni del veicolo (ad esempio accensione errata e funzionamento al minimo del motore) e altre funzioni (riscaldamento, radio, ecc.).

Perché tanto impegno per un piano di manutenzione della flotta? La risposta è semplice: il tempo impiegato oggi per l'implementazione di un efficiente piano di manutenzione preventiva può far risparmiare alla vostra azienda molto tempo e denaro a lungo termine.


Squadra Verizon Connect

Guidiamo un mondo connesso in costante movimento! Automatizziamo, ottimizziamo e rivoluzioniamo il modo in cui persone, veicoli e cose si muovono nel mondo


Etichette: Dati e analisi

Blog correlati
Come creare un programma della sicurezza della flotta Report di ispezione del veicolo per la conformità Come si guida un camion: i consigli per evitare pericoli
Altro in Sicurezza

Prendi appuntamento per una demo

Scopri come la nostra piattaforma ti offre la visibilità di cui hai bisogno per fare di più.

Potrebbe anche piacerti

Vedi tutto