HomeRisorseBlogConsigli su come usare la telematica per ridurre i costi del carburante
4 minuti per leggere

Consigli su come usare la telematica per ridurre i costi del carburante

Di Elena Vergine 4 Aprile 2022

Secondo la Commissione europea, il prezzo medio della benzina in Europa è di 2,130 euro/litro di carburante e per il diesel è di 2,105 euro/litro. Il prezzo di un barile di greggio Brent, il punto di riferimento dell'UE, è aumentato del 53% finora quest'anno, impennando i prezzi del carburante a livelli record nella maggior parte dei Paesi europei.

È imperativo che proprietari, operatori e fleet managers trovino soluzioni per risparmiare denaro mentre aumentano la produttività nel 2022 e oltre.

La tecnologia può aiutare a risparmiare carburante e tagliare i costi analizzando lo stile di guida dei conducenti, le opzioni di acquisto, i percorsi e la manutenzione e proponendo soluzioni di efficienza a lungo termine.

Come usare la telematica per controllare le spese di carburante

La tecnologia di gestione della flotta può aiutare le aziende a tenere sotto controllo i fattori chiave che influiscono sulle operations, compreso il consumo di carburante. Esaminare insieme le informazioni provenienti dai GPS e quelle sui rifornimenti permette, ad esempio, alle flotte di identificare i modelli per migliorare l'efficienza e prevenire l'uso improprio.

 Ecco alcune delle aree che le flotte possono monitorare:

  • Integrazione della carta carburante. Controlla e confronta i costi della carta carburante grazie alla sua perfetta integrazione con la piattaforma GPS, otterrai potenti strumenti di reporting e dati sui consumi praticamente in tempo reale.
  • Utilizzo della carta carburante. Visualizza lo storico dei rifornimenti per veicolo e controlla le spese legate al carburante con possibilità di paragonare le differenze tra i vari veicoli.
  • Furto di carburante e uso non autorizzato della carta. Rileva le frodi sulle carte carburante visualizzando i casi in cui i rifornimenti effettuati con la carta hanno superato la capacità del serbatoio di un veicolo, quelli in cui un veicolo non era alla pompa al momento dell'acquisto di carburante.
  • Uso del carburante. Controlla le emissioni di CO2 e il consumo di carburante di ogni veicolo per diminuire il suo impatto ambientale, aumentando così i risparmi sui costi.

Monitora gli altri fattori che incidono sul risparmio di carburante

 

La tecnologia di gestione della flotta può anche fornire intuizioni sui comportamenti di guida e sulle funzioni del veicolo che hanno un legame diretto con l'efficienza del carburante.

  • Velocità: più veloce va un autista, più costa al litro. Monitora quando i conducenti superano i limiti di velocità e usa queste informazioni come supporto alla formazione dei conducenti.
  • Soste prolungate: sostare per lunghi periodi a motore acceso spreca carburante. Ricevi avvisi quando questi eventi si verificano per troppo tempo e per spronare gli autisti a ridurre i tempi di inattività.
  • Percorsi: percorsi più brevi aumentano l'efficienza del carburante. Gli spedizionieri possono monitorare le previsioni sul traffico in modo da suggerire agli autisti il percorso più rapido o individuare e l'autista più vicino a un particolare lavoro assegnandolo così alla persona giusta.
  • Manutenzione: Una manutenzione regolare può ridurre i costi del carburante. Ricevi avvisi quando i veicoli devono essere sottoposti a manutenzione in base alla data, al chilometraggio o ad altri fattori.

Vuoi vedere di persona come la soluzione telematica di Verizon Connect può aiutare la tua flotta a controllare i costi del carburante? Richiedi una demo quando ti fa più comodo.

Ottieni altri dati interessanti dall'attuale Report sui Trend tecnologici delle flotte. Scaricalo ora.

 


Elena Vergine

Elena è Marketing Specialist per Verizon Connect Italia e Intl. Supervisor del team dei Marketing Specialists in Verizon Connect. Dopo oltre tre anni di esperienza in campo editoriale e più di 6 anni nel Marketing e nella Comunicazione, Elena crede fortemente nel valore dei contenuti.


Etichette: Controllo dei costi, Controllo dei consumi, Storico percorsi, Stili di guida degli autisti, Sicurezza, Manutenzione, Gestione del business

Potrebbe anche piacerti

Vedi tutto