Sistemi di gestione flotte. Guida all'acquisto.
Trova la soluzione giusta per te. Con la tecnologia giusta, le aziende il cui business si basa su una flotta di veicoli...
Scopri di piùIl monitoraggio delle ore di guida e dei periodi di riposo dei conducenti di mezzi pesanti è fondamentale per una gestione efficace della flotta. Non solo contribuisce a tutelare i conducenti di professione e gli altri autisti presenti su strada dagli incidenti, ma aiuta anche i fleet manager a mantenersi in conformità con le normative europee sull'uso del tachigrafo.
Grazie alle moderne soluzioni di fleet management oggi le aziende possono ottenere piena visibilità sui tempi di guida e sui periodi di riposo dei loro conducenti.
Vediamo insieme quali sono le principali norme e i regolamenti vigenti sulle ore di guida e l’impegno di lavoro per gli autisti di mezzi pesanti e analizziamo come le soluzioni di gestione per flotte aziendali possono aiutare a rispettarle, migliorando al contempo l'efficienza operativa.
Secondo la Commissione Europea per la Mobilità e i Trasporti, la stanchezza gioca un ruolo determinante nel 10-20% degli incidenti stradali. In Italia, nel 2016 ci sono stati 403 decessi dovuti a incidenti che hanno coinvolto mezzi pesanti.
La conclusione che ne deriva è chiara: gli autisti stanchi costituiscono un rischio considerevole per la sicurezza stradale, oltre che per loro stessi. Ciò sottolinea anche quanto sia importante, per chi gestisce una flotta, dare priorità al riposo dei conducenti e conseguentemente alla sicurezza loro e di tutti gli utenti della strada. La normativa europea sui tachigrafi è stata creata proprio a questo scopo.
Le norme sulle ore di guida e l’impegno di lavoro dei conducenti di mezzi pesanti mirano a migliorare la sicurezza stradale e a garantire buone condizioni di lavoro per tutti.
In Italia vige il Regolamento (CE) n. 561/2006, che stabilisce le norme relative alle ore massime di guida giornaliere e quindicinali, nonché i periodi minimi di riposo giornalieri e settimanali. Queste norme si applicano a tutti i conducenti di veicoli per il trasporto di merci e passeggeri, con alcune eccezioni.
Il campo di applicazione del regolamento è piuttosto ampio, includendo sia le ore di guida internazionali che quelle nazionali, le lunghe e le brevi distanze, i dipendenti e i lavoratori autonomi.
Secondo il regolamento, i conducenti non devono guidare più di:
Secondo le regole UE, i conducenti devono:
Tutto ciò che rientra nel campo di applicazione di queste regole dell'Unione Europea sui tempi di guida deve essere registrato su un tachigrafo. Il rispetto delle norme avviene attraverso controlli costanti delle registrazioni del tachigrafo sia a livello nazionale che internazionale, sia in strada che nei luoghi preposti.
Il mancato rispetto delle norme sulle ore di guida per i camion comporta normalmente una manomissione del tachigrafo o un'infrazione rispetto ai tempi di guida dei conducenti. Questi sono i tipi di infrazione più frequenti registrate dalla Euro Contrôle Route (ECR) nel 2017.
In Italia, nel corso del 2019, la Polizia Stradale ha dato un forte impulso al controllo dei servizi nel settore dei trasporti professionali. Al 30 novembre sono stati controllati oltre 30 mila automezzi pesanti, di cui quasi 5 mila stranieri, accertando oltre 24 mila infrazioni, seguite dal ritiro di 290 patenti e 588 carte di circolazione.
Per le aziende, i costi di queste sanzioni per il superamento delle ore di guida sono ovviamente particolarmente alti, ed evitarle deve essere una delle principali priorità dei fleet manager. Mancanze nel controllo e nel monitoraggio dei tempi di guida e dei periodi di riposo possono impattare rapidamente ed in modo negativo sui vostri profitti.
Combinando i sistemi di localizzazione GPS e di gestione della flotta e la soluzione software per tachigrafo digitale di Verizon Connect, è possibile aiutare i fleet manager ad accedere e a scaricare i dati del tachigrafo da remoto. In questo modo potrete monitorare le ore di guida e i periodi di riposo del vostro team, promuovendo così una maggior sicurezza stradale e aiutandovi ad evitare banali dimenticanze che possono però portare a sanzioni pecuniarie importanti, come ad esempio il mancato inserimento della carta conducente.
Il nostro software di gestione flotte è stato progettato per fornire una migliore visibilità dell'intero parco mezzi in ogni momento, rendendolo ideale per il monitoraggio delle ore di guida. Esso offre infatti un accesso totale - e da remoto - allo stato del conducente, ai dati del veicolo, del motore e quelli del tachigrafo digitale, in qualsiasi momento.
È possibile anche automatizzare il download remoto del tachigrafo direttamente dall'ufficio o da casa, migliorando così la sicurezza dei vostri asset in strada. Grazie all’accesso immediato a questi dati in qualsiasi momento, senza disturbare il conducente, i responsabili della flotta sono inoltre in grado di assegnare nuovi incarichi in modo più efficace.
Per questo, una soluzione GPS per la localizzazione e la gestione della flotta con tachigrafo digitale è di fondamentale importanza per la conformità normativa, la sicurezza e il corretto funzionamento dell’intera flotta.
Etichette: Normative, Tachigrafo, Gestione del business, Gestione del team
Scopri come la nostra piattaforma ti offre la visibilità di cui hai bisogno per fare di più.
Trova la soluzione giusta per te. Con la tecnologia giusta, le aziende il cui business si basa su una flotta di veicoli...
Scopri di piùCome essere sicuri di sapere tutto, ma proprio tutto, sulla vostra flotta aziendale
Scopri di piùUn nuovo approccio alla sicurezza del conducente.
Scopri di piùPer un’azienda che fa affidamento su una flotta di veicoli e autisti per portare avanti l’attività, la sicurezza è tutto.
Scopri di più